L’adolescente e il transfert

Nel mondo di oggi l’adolescente è esposto a sollecitazioni multiple, con modalità diverse da ciò che accadeva in altre epoche, e sperimenta l’amore anche con gli strumenti del virtuale, che può essere anticipatoria del rapporto col partner reale o di questo essere sostituto patologicamente immobile. Anche il transfert si declina in forme nuove che chiamano l’analista ad un impegno di mutamento delle forme tecniche e dei modelli della mente.

  
 

Il diritto alla paura. Digressioni su Edipo e l’amore dolce

In questi giorni di odio e di terrore, mi è utile tornare alle fondamenta della cultura dell’Occidente e alla storia di Edipo che ne rappresenta una delle colonne portanti. E’ lo stralcio di un mio scritto di qualche anno fa, con un vertice di lettura del mito di Edipo che privilegia il senso di uno sviluppo maschile che, andando oltre la spietata violenza del potere – e dei suoi sanguinosi antagonismi – cerca una solidarietà fondata sugli affetti e le relazioni significative. Clicca qui per leggere e scaricare il testo completo

IMG_0021

Piccoli uomini crescono. E’ possibile un uomo “morbido”?

In una famiglia dei nostri tempi, in cui è centrale il pattern patriarcale dominatore-dominato, un bambino di due anni non si identifica con lo schema di funzionamento del padre e del fratello. Il bambino trova un modo di superare le sue difficoltà  costruendo a fatica un senso di forza interna, di morbidezza e di capacità di essere in relazione. La sua sorellina gioca un ruolo rilevante in questo processo, fornendo intimità e delicatezza, messe a disposizione della crescita di entrambi. Vai in Testi per saperne di più.